Quale è la dimensione massima di un messaggio e-mail?

quando allegati al messaggio particolarmente grandi, potrebbero impedire l'invio di una e-mail

Per motivi di lavoro, è frequente dover mandare documenti importanti tramite posta elettronica. Spesso però l’invio viene impedito da un problema che tutti conoscono ma che spesso non trova risposta: la dimensione del messaggio.

La dimensione massima di un messaggio email è regolata dal gestore di posta. Quando un spediamo un messaggio sono le regole del server SMTP che determinano il limite. Bisogna tenere presente che anche quando l'invio ha successo, ci potrebbe essere un limite di dimensione in ricezione del destinatario (anche se tendenzialmente i limiti in ricezione sono superiori a quelli di invio).

Ma qual è la dimensione massima di un messaggio email? Come si possono inviare gli allegati?

Dimensione massima di un messaggio email e invio di allegati di grande dimensione

Una mail, per essere trasmessa correttamente, dovrebbe avere una dimensione massima di 30-50 MB. Se gli allegati da trasmettere hanno dimensione superiore a 30-50 MB è possibile prevedere invii multipli, oppure ricorrere a dei sistemi di file-sharing. Tra loro, il più noto è famoso è senz'altro:

https://wetransfer.com/

Se invece di usare un servizio esterno si desidera avere il pieno controllo dei propri file, e si ha la possibilità di fare self-hosted, un valido strumento open-source è l'applicativo:

https://nextcloud.com/

Quando un file supera il limite consentito, alcuni servizi come Gmail rendono automaticamente disponibile questa opzione tramite un sistema di sharing. Nello specifico aggiunge alla mail un link per scaricarlo anziché includerlo come allegato.

In qualsiasi caso è possibile criptare i file da trasmettere, prima dell'invio, e comunicare tramite canale alternativo al destinatario la password di apertura del file (se si utilizza una criptazione simmetrica).

Gli allegati per le mail PEC

Per quanto riguarda i messaggi di posta elettronica certificata la questione è diversa, in quanto ci potrebbe essere l'esigenza di inviare documenti e allegati in un unico messaggio (immaginiamo ad esempio un bando di gara). Se l'invio supera la dimensione consentita dal gestore PEC, l'unica soluzione è provare ad "alleggerire" gli allegati. Sia che si tratti di immagini, sia che si tratti di file PDF, è possibile trovare tool per ridimensionare gli allegati senza comprometterne la leggibilità e ottenere file di dimensione inferiore.


Pubblicato il 16/06/2021

Porta il tuo dominio con bitName

e attiva le caselle e-mail personalizzate

...

Protocollo EPP

EPP (Extensible Provisioning Protocol è un protocollo utilizzato per gestire operazioni sui domini tra Registrar e Registry. Il Registro Italiano dei Nomi a Dominio utilizza EPP per gestire i domini .it. Viene anche menzionato un client EPP chiamato EasyEPP, pensato per i Registrar accreditati.

...

Trasferimento dei messaggi di posta Elettronica

Quando si decide di cambiare gestore di posta è importante conoscere in che modo si accede alla posta elettronica per poter trasferire correttamente i messaggi senza perderli.

...

Usa il tuo dominio per ricevere le PEC

Personalizza il tuo indirizzo di Posta Elettronica Certificata. Scopri come puoi ricevere le PEC su un dominio certificato anziché utilizzare un indirizzo fornito su un dominio generico del Gestore.

Vuoi saperne di più su bitName? Contattaci subito!